dare

dare
dare [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz. darèi, darésti, ecc.; cong. pres. dia,... diamo, diate, dìano ; cong. imperf. déssi, déssi, désse [err. dàssi, ecc.], déssimo, déste, déssero ; imperat. dai o da' [senza radd. sint.], ecc.).
■ v. tr.
1.
a. [far avere ad altri qualcosa di cui si dispone: d. un bicchiere d'acqua, un'informazione ] ▶◀ fornire, offrire, passare, porgere. ◀▶  (fam.)  pigliare,  prendere,  ricevere.
● Espressioni: fig., dare una mano (a qualcuno) ➨ ❑.
b. [concedere senza esigere niente in cambio, anche assol.: d. la vita per una causa ; chiedete e vi sarà dato ] ▶◀ dispensare, donare, elargire, offrire, prodigare, regalare, sacrificare. ◀▶   ricevere.
● Espressioni: fig., dare i numeri ➨ ❑.
c. [far avere medicinali, viveri e sim.] ▶◀ distribuire, fornire, rifornire (di).  propinare, somministrare.  [con riferimento a medicinali] ordinare, [con riferimento a medicinali] prescrivere.
d. [concedere in affidamento, in uso e sim.: d. il figlio a balia ; datemi la stanza più grande ] ▶◀ affidare, assegnare, attribuire, cedere. ◀▶ levare, togliere.
e. [destinare un incarico, premio e sim. a una persona specifica] ▶◀ accordare, aggiudicare, assegnare, attribuire, conferire. ◀▶ revocare, togliere.
f. [attribuire una punizione, un castigo, una pena: gli hanno dato due anni di carcere ] ▶◀ comminare, imporre, infliggere.  (fam.) affibbiare, (fam.) appioppare. ◀▶ condonare, revocare, togliere.
g. [elargire un beneficio, un permesso e sim., anche con prop. dipendenti esplicite e implicite: d. appoggio, fiducia ; non mi è dato di sperare tanto ] ▶◀ acconsentire, accordare, concedere, consentire, dispensare, donare, elargire, offrire, permettere. ◀▶ negare, rifiutare.
h. [rifornire di denaro in cambio di una prestazione di lavoro] ▶◀ corrispondere, pagare. ◀▶   guadagnare, (fam.)  prendere.
i. [versare del denaro: quanto hai dato per quest'orologio? ] ▶◀ pagare, spendere.  sborsare, (fam.) scucire. ◀▶  incassare, intascare,  ricevere, riscuotere.
l. [offrire ad altri in cambio di denaro: gli ha dato la bicicletta per pochi soldi ] ▶◀ cedere, vendere. ◀▶   acquistare,  comprare.
m. [attribuire: d. a ciascuno il suo ; quanti anni gli dai? ] ▶◀ ascrivere, assegnare, attribuire, conferire, riconoscere.
n. [colpire con botte e sim.: d. un calcio ] ▶◀ affibbiare, assestare, (fam.) mollare, (fam.) rifilare, sferrare. ◀▶   incassare,  prendere,  prendersi,  ricevere.
● Espressioni: dai [incoraggiamento a insistere] ▶◀ coraggio, forza, orsù, su; fam., darle (a qualcuno) ➨ ❑; fam., darsele (di santa ragione) ➨ ❑.
o. [fornire qualcosa come prodotto, anche assol. e fig.: i terreni danno grano in abbondanza ; il lavoro gli dà poco guadagno ] ▶◀ fruttare, produrre, rendere.
p. [essere causa di qualcosa: d. dolore ; d. scandalo ] ▶◀ arrecare, cagionare, causare, generare, procurare, provocare, suscitare.
● Espressioni: fam., dare i (o ai o sui) nervi (a qualcuno) ➨ ❑; dare noia (a qualcuno) ➨ ❑.
q. [preparare il necessario per un evento: d. una festa, un pranzo ] ▶◀ indire, montare, organizzare.
r. [mettere in programma: stasera in televisione danno un film ] ▶◀ (fam.) fare, mandare (in onda), trasmettere.
s. [porgere come augurio: d. il buon giorno ] ▶◀ augurare.
2.
a. [in usi fraseologici, trae spesso il sign. dal sost. che lo segue che può essere o meno preceduto dall'articolo]
● Espressioni: fig., dare adito (a qualcosa) ➨ ❑; dare aiuto (a qualcuno) ➨ ❑; fig., dare atto (di qualcosa) ➨ ❑; dare a vedere ▶◀ [➨ vedere (4. b)]; dare coraggio (a qualcuno) ➨ ❑; dare fondo (a qualcosa) ➨ ❑; dare fuoco (a qualcosa) ➨ ❑; dare gas ➨ ❑; dare il cambio (a qualcuno) ➨ ❑; dare il latte (a qualcuno) ➨ ❑; dare inizio (o il via) (a qualcosa) ➨ ❑; fig., dare luogo (a qualcosa) ➨ ❑; dare retta (o ascolto) (a qualcuno) ➨ ❑; dare vita (a qualcosa) ➨ ❑.
b. [in usi fraseologici, seguito da una prep. e da un sost.]
● Espressioni (con uso fig.): dare alla luce ➨ ❑; dare alla testa ➨ ❑; dare da pensare ➨ ❑; fam., dare di matto ➨ ❑; dare di stomaco ➨ ❑; fam., dare di testa ➨ ❑; dare nel segno ➨ ❑.
c. [seguito da prep. diverse, è usato per formare strutture con sign. partic.]
● Espressioni: dare da [riferito a bevande o cibi: d. da bere, da mangiare ] ▶◀ offrire; dare in [trasferire ad altri secondo varie modalità, seguito da un sost.: d. in dono, in moglie ] ▶◀ accordare, concedere; dare per [supporre che qualcuno abbia una determinata proprietà, indicata da un'agg. che segue la prep.: d. per certo ; d. per spacciato ] ▶◀ affermare, dichiarare, ritenere.
d. [in usi fraseologici, nella forma darla ]
● Espressioni (con uso fig.): fam., darla a bere ▶◀ dare a intendere; volg., darla (via) ➨ ❑.
e. [con alcuni avv., è usata per formare costruzioni predicative con sign. partic.]
● Espressioni: fig., fam., darci dentro (o sotto) ➨ ❑; dare addosso (a qualcuno) ➨ ❑; dare indietro ➨ ❑; dare via ➨ ❑.
■ v. intr. (aus. avere )
1. (fam.) [andare a sbattere contro qualcosa, con le prep. in, addosso e sim.: ho dato col ginocchio per terra ; diede in un sasso e cadde ] ▶◀ battere (contro), colpire (∅), urtare (∅, contro).
2. [esprimere un'emozione in modo impetuoso, con la prep. in : d. in un riso convulso ] ▶◀ erompere, esplodere, prorompere, scoppiare.
3. [riferito a luoghi, essere rivolto verso, con la prep. su : il salotto dà sul giardino ] ▶◀ affacciarsi, guardare.
■ darsi v. rifl.
1.
a. [dedicare attenzione, concentrazione, energia, con la prep. a : d. allo studio ] ▶◀ dedicarsi, (non com.) donarsi, impegnarsi (in), interessarsi, occuparsi (di). ◀▶ disinteressarsi (di), trascurare (∅).
● Espressioni: darsi alla pazza gioia ▶◀ divertirsi (un mondo); darsi al nemico ➨ ❑; darsi attorno (o dattorno o da fare) ➨ ❑; darsi pace ➨ ❑; darsi pensiero (per qualcosa o qualcuno) ➨ ❑.
b. [intraprendere un'attività, con la prep. a, seguita da un verbo o da un sost.: d. a correre ] ▶◀ cominciare, iniziare, mettersi. ◀▶ cessare (di), smettere (di).
● Espressioni: darsela a gambe ▶◀ fuggire; darsi alla fuga ➨ ❑; fig., darsi alla macchia ➨ ❑.
c. [riferito a donna, accondiscendere all'amplesso] ▶◀ concedersi, (volg.) darla (via).
2. [a proposito di fatti, circostanze e sim., verificarsi: si dà il caso ; si diede l'occasione ] ▶◀ accadere, esserci.
● Espressioni: può darsi ▶◀ chissà, forse.
3. [in talune costruz., fare finta di essere: d. per malato ] ▶◀ fingersi.
darci dentro (o sotto) ▶◀ (fam.) darsi da fare, (fam.) mettercela tutta, (fam.) mettersi sotto.  (fam.) dare l'anima. ◀▶ oziare, poltrire.
dare addosso (a qualcuno) [rivoltarsi contro] ▶◀ aggredire (∅), assalire (∅), attaccare (∅).
dare adito (a qualcosa) ▶◀ destare (∅), generare (∅), ingenerare (∅), provocare (∅), suscitare (∅).
dare aiuto (a qualcuno) ▶◀ aiutare (∅), dare una mano.
dare alla luce [far venire al mondo] ▶◀ mettere al mondo, partorire.
dare alla testa [far girare la testa, anche fig.] ▶◀ frastornare, intontire, salire alla testa, stordire.
dare atto (di qualcosa) ▶◀ ammettere (∅), riconoscere (∅).
dare coraggio (a qualcuno) ▶◀ incoraggiare (∅), rincuorare (∅), sostenere (∅). ◀▶ abbattere (∅), avvilire (∅), scoraggiare (∅).
dare da pensare ▶◀ crucciare, impensierire, preoccupare.
dare di matto ▶◀ e ◀▶ [➨ matto s.m. (1)].
dare di stomaco ▶◀ [➨ stomaco].
dare di testa ▶◀ ammattire, impazzire. ◀▶ rinsavire.
dare fondo (a qualcosa) ▶◀ esaurire (∅), (fam.) fare fuori (∅), terminare (∅).
dare fuoco (a qualcosa) ▶◀ accendere (∅), ardere (∅), bruciare (∅), incendiare (∅).
dare gas ▶◀ accelerare. ◀▶ decelerare, rallentare.
dare il cambio (a qualcuno) ▶◀ rimpiazzare (∅), sostituire (∅).
dare il latte (a qualcuno) ▶◀ allattare (∅).
dare indietro ▶◀ rendere, restituire, riconsegnare, ridare. ◀▶ tenersi, trattenere.
dare i (o ai o sui) nervi (a qualcuno) ▶◀ innervosire (∅), irritare (∅), spazientire (∅), stizzire (∅). ◀▶ calmare (∅), quietare (∅), tranquillizzare (∅).
dare i numeri [dire cose senza senso] ▶◀ delirare, farneticare, sragionare, vaneggiare.  (fam.) uscire (fuori) di testa.
dare inizio (o il via) (a qualcosa) ▶◀ cominciare (∅), iniziare (∅). ◀▶ concludere (∅), finire (∅), terminare (∅).
dare luogo (a qualcosa) [essere la causa di qualcosa: d. luogo a un malinteso ] ▶◀ causare (∅), dare adito, destare (∅), portare (a), provocare (∅), suscitare (∅).
dare nel segno
1. [mirare giusto] ▶◀ centrare, colpire, fare centro, (fam.) imbroccare. ◀▶ fallire, sbagliare.
2. (fig.) [ottenere l'effetto voluto] ▶◀ (fam.) azzeccarla, cogliere (o colpire) nel segno, (fam.) imbroccarla, (fam.) indovinarla. ◀▶ errare, mancare, sbagliare, (fam.) toppare.
dare noia (a qualcuno) ▶◀ disturbare (∅), infastidire (∅), (fam.) molestare (∅), (fam.) scocciare (∅), seccare (∅).
dare retta (o ascolto) (a qualcuno) ▶◀ ascoltare (∅), prestare attenzione, stare a sentire (∅). ◀▶ ignorare (∅).
dare una mano (a qualcuno) ▶◀ aiutare (∅), assistere (∅), collaborare (con), soccorrere.
dare via
1. [liberarsi di qualcosa che non serve più cedendola ad altri] ▶◀ disfarsi (di), eliminare.  buttare (o gettare) via.
2. [vendere qualcosa a un prezzo inferiore a quello reale] ▶◀ liquidare, svendere.
dare vita (a qualcosa) [con riferimento a cosa, far nascere: dare v. a un'istituzione benefica ] ▶◀ creare (∅), fondare (∅), istituire (∅). ◀▶ sopprimere (∅).
darla a bere (a qualcuno) ▶◀ dare ad intendere.
darla (via) [di una donna, accondiscendere all'amplesso] ▶◀ concedersi, darsi.
darle (a qualcuno) ▶◀ bastonare (∅), malmenare (∅), picchiare (∅), (fam.) suonarle. ◀▶ prenderle.
darsele (di santa ragione) ▶◀ bastonarsi, conciarsi male, malmenarsi, (roman.) menarsi, pestarsi, picchiarsi ◀▶ prenderle.
darsi alla fuga ▶◀ (fam.) battersela, fuggire, scappare, tagliare la corda.
darsi alla macchia ▶◀ nascondersi.
darsi al nemico ▶◀ arrendersi.
darsi attorno (o dattorno o da fare) ▶◀ adoperarsi, affaccendarsi. ◀▶ oziare.
darsi pace ▶◀ rassegnarsi. ◀▶ ribellarsi.
darsi pensiero (per qualcosa o qualcuno) [mostrare preoccupazione, interesamento e sim.] ▶◀ curarsi (di), interessarsi (di), occuparsi (di), prendersi cura (di), preoccuparsi (di). ◀▶ disinteressarsi (di), (volg.) fottersene (di), (fam.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di).

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Нужна курсовая?
Synonyms:

Look at other dictionaries:

  • dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi  o detti , tu desti , egli diede  o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero  o dettero ; fut. io… …   Enciclopedia di italiano

  • dare — verb. 1. Dare is an example of a so called semi modal auxiliary verb, because, like the modal verbs can, may, should, etc., it is used in certain special ways, but unlike these fully modal verbs it can also behave like an ordinary verb. Its… …   Modern English usage

  • Dare — may refer to: Contents 1 Arts and entertainment 1.1 Music 2 Companies …   Wikipedia

  • Dare — Студийный альбом The Human League …   Википедия

  • Dare! — Studioalbum von The Human League Veröffentlichung 20. Oktober 1981 Label Virgin Records …   Deutsch Wikipedia

  • Dare — steht für: Dare (Automobil), Automobil Dare!, Album der Band Human League Dare (Band), britische Rockband Dare (Film), US amerikanischer Spielfilm von 2009 Dare (Magazin), Kunstmagazin Dare (Dili), ein Ort in Osttimor (Subdistrikt Dili) Ortsteil… …   Deutsch Wikipedia

  • dare — DÁRE, dări, s.f. Acţiunea de a da2. ♢ loc. adj. (Despre oameni) Cu dare de mână = înstărit, bogat. ♦ Dare de seamă = raport, referat asupra unei activităţi, unei gestiuni etc. într o anumită perioadă; prezentare critică a unei scrieri literare… …   Dicționar Român

  • Dare — (d[^a]r), v. i. [imp. {Durst} (d[^u]rst) or {Dared} (d[^a]rd); p. p. {Dared}; p. pr. & vb. n. {Daring}.] [OE. I dar, dear, I dare, imp. dorste, durste, AS. ic dear I dare, imp. dorste. inf. durran; akin to OS. gidar, gidorsta, gidurran, OHG. tar …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Darè —   Comune   Comune di Darè …   Wikipedia

  • dare — [der, dar] vi. DARED, daring; 3d pers. sing., pres. indic., dare, dared, dares [ME dar, der < OE dear, dearr, 1st pers. sing., pres. indic. of durran, to dare < IE base * dhers , to dare > Gr tharsein, to be bold] to have enough courage… …   English World dictionary

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”